Firma anche tu la petizione in difesa della sanità pubblica:


LISTE DI ATTESA INSOPPORTABILI
Nel 2022 su 29 milioni di prescrizioni (ricette) sono state erogate solo 16 milioni di prestazioni, mentre 13 milioni di prescrizioni sono rimaste inevase. Molti veneti hanno rinunciato alle cure e altri hanno pagato di tasca propria per superare i tempi infiniti delle liste d’attesa: i veneti nell’ultimo anno hanno speso 730 euro pro capite per curarsi nel privato. Chiediamo alla regione che vengano abbattuti i tempi di attesa e sia rispettato il criterio di priorità indicato in ricetta dal medico di medicina generale.
CARENZA DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE
In Veneto mancano moltissimi medici di medicina generale. Sono oltre 450 le zone carenti nella nostra regione. Chiediamo che siano incentivate le forme associative di medici e che siano supportate da personale infermieristico e amministrativo.
TUTELA DELLA SALUTE MENTALE PER GIOVANI E ADULTI
Sul fronte salute mentale sono cresciute le necessità soprattutto dopo il Covid ed i servizi, invece, sono stati ridimensionati. Il Veneto è fra le regioni che investono meno in questo campo: chiediamo che i servizi per la salute mentale siano potenziati, disponendo il 5% del fondo sanitario per questo ambito e che venga istituita la figura dello psicologo di base.
MEDICI E OPERATORI: I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Per affrontare carenze e mancanze serve invertire la tendenza diffusa in Veneto. La nostra regione finora ha trascurato la risorsa più importante del servizio sanitario: i professionisti. In Veneto mancano medici e infermieri. Troppi abbandonano il servizio pubblico per ragioni organizzative ed economiche. Chiediamo alla Regione di aumentarne il numero, in particolare per adeguare la dotazione di personale per i pronto soccorso. Chiediamo che siano intraprese azioni concrete per migliorare il clima lavorativo, offrire prospettive di avanzamento professionale, rendere attrattiva la professione dei medici e degli altri professionisti.